Scuola e stage
- Home
- Scuola e stage
Corsi di Teatro Siena -Teatro Riflesso corsi di teatro e di recitazione per bambini ragazzi e adulti in provincia di Siena e Firenze
Teatro Riflesso
Radicati a terra per essere liberi di volarePoggibonsi (SI) - Colle di Val d’Elsa (SI) - Marcialla (FI)
Il sentiero che ti conduce alla verità passa attraverso l’esperienza creativa; percorrendo strade tortuose guardi il tuo riflesso sulla scena del mondo.
TEATRO RIFLESSO è scuola di teatro e compagnia teatrale. Fondata nel 2008 da Alessandro Scavone (attore e regista) a Poggibonsi (SIENA) oggi conta tre sedi dove si svolgono corsi di teatro per tutte le età: Poggibonsi (SI), Colle di Val d’Elsa (SI), Marcialla (FI).
I Corsi

Le lezioni sono a cadenza settimanale e durante l’anno accademico sono previsti stage e workshop
di approfondimento, facoltativi, e differenziati per vari livelli di apprendimento.
L’anno accademico va da inizio ottobre a fine giugno ed è previsto un saggio-spettacolo per ogni
corso di teatro e per ogni anno. Il terzo livello teatro adulti allestirà due spettacoli: uno a
dicembre/gennaio ed uno a fine percorso. Le date sono solitamente stabilite ad inizio anno.

Corso di teatro adulti principianti a Poggibonsi
Il programma del corso adulti si struttura in tre livelli; alla fine del percorso viene rilasciato un attestato (diploma) di frequenza. E' sempre possibile fare una prova. E´ possibile accedere al 2° livello anche da allievi esterni previo colloquio con i docenti. Età dai 16 anni(Adulti)
Lunedì
Orario: 19-21
Sede: Poggibonsi
Prezzo: € 60,00
continua...

Corso di teatro adulti principianti a Colle Val d'Elsa
Il programma del corso adulti si struttura in tre livelli; alla fine del percorso viene rilasciato un attestato (diploma) di frequenza. E' sempre possibile fare una prova. E´ possibile accedere al 2° livello anche da allievi esterni previo colloquio con i docenti. Età dai 16 anni(Adulti)
Venerdì
Orario: 20 - 22
Sede: Colle di Val d'Elsa
Prezzo: € 60,00
continua...

Corso di teatro adulti principianti a Marcialla
Il programma del corso adulti si struttura in tre livelli; alla fine del percorso viene rilasciato un attestato (diploma) di frequenza. E' sempre possibile fare una prova gratuita. E´ possibile accedere al 2° livello anche da allievi esterni previo colloquio con i docenti. Età: dai 16 anni.(Adulti)
Giovedì
Orario: 21 - 23
Sede: Marcialla
Prezzo: € 55,00
continua...

Corso di improvvisazione teatrale a Poggibonsi
Corso di improvvisazione teatrale Età dai 16 anni. E' sempre possibile fare una prova(Adulti)
Lunedì
Orario: 21-23
Sede: Poggibonsi
Prezzo: € 60,00
continua...
Corso di teatro per bambini a Poggibonsi
I corsi per i bambini prevedono lezioni della durata di un’ora e mezza sono a cadenza settimanale. E' possibile sempre fare una prova. Età: 6 - 11 anni Perché farlo L’attività teatrale, va presentata ad un bambino sotto forma di gioco perché è il linguaggio a lui più affine.(Bambini)
Martedì
Orario: 18 - 19,30
Sede: Poggibonsi
Prezzo: € 35,00
continua...
Corso di teatro per bambini a Colle di Val d'Elsa
I corsi per i bambini prevedono lezioni della durata di un’ora e mezza sono a cadenza settimanale. E' possibile sempre fare una prova. Età: 6 - 11 anni Perché farlo L’attività teatrale, va presentata ad un bambino sotto forma di gioco perché è il linguaggio a lui più affine.(Bambini)
Mercoledì
Orario: 17,30 - 19
Sede: Colle di Val d' Elsa
Prezzo: € 35,00
continua...

Corso di teatro per bambini a Marcialla
I corsi per i bambini prevedono lezioni della durata di un’ora e mezza sono a cadenza settimanale. E' possibile sempre fare una prova. Età: 6 - 11 anni Perché farlo L’attività teatrale, va presentata ad un bambino sotto forma di gioco perché è il linguaggio a lui più affine.(Bambini)
venerdì
Orario: 17 - 18,30
Sede: Marcialla
Prezzo: € 30,00
continua...

Corso base di teatro ragazzi a Marcialla
I corsi adolescenti sono suddivisi in più livelli un livello base e un livello avanzato. Le lezioni della durata di due ore sono a cadenza settimanale. E' sempre possibile fare una prova. Età: 12 - 15(Adolescenti)
Mercoledì
Orario: 18 - 20
Sede: Marcialla
Prezzo: € 45,00
continua...
Corso base di teatro ragazzi a Poggibonsi
I corsi adolescenti sono suddivisi in più livelli un livello base e un livello avanzato. Le lezioni della durata di due ore sono a cadenza settimanale. E' sempre possibile fare una prova. Età: 12 - 15(Adolescenti)
Martedì
Orario: 17 - 19
Sede: Poggibonsi
Prezzo: € 55,00
continua...
Corso base di teatro ragazzi a Colle di Val d'Elsa
I corsi adolescenti sono suddivisi in più livelli un livello base e un livello avanzato. Le lezioni della durata di due ore sono a cadenza settimanale. E' sempre possibile fare una prova. Età: 12 - 15(Adolescenti)
Giovedì
Orario: 17 - 19
Sede: Colle di Val d'Elsa
Prezzo: € 55,00
continua...

SETTIMANA GRATUITA DELLA FORMAZIONE A TEATRO DAL 7 ALL' 11 SETTEMBRE 2020
Adesso puoi soddisfare la tua curiosità, puoi provare un corso di teatro! Si può iniziare a recitare a qualsiasi età!(Adulti,Bambini,Adolescenti)
Sede: Poggibonsi - Marcialla - Colle val d'Elsa
Prezzo: € 0,00
continua...
Stage e workshop

Durante l’anno accademico si può partecipare a: workshop, stage ed incontri facoltativi, differenziati per vari livelli di apprendimento (taluni aperti anche agli esterni ed altri solo per gli allievi della scuola).
Alcuni argomenti come: dizione e respiro, recitazione cinematografica, scrittura creativa, storia del teatro, hanno bisogno di essere approfonditi e spesso risulta difficile farlo solo durante le lezioni.
Altre materie trattate durante gli incontri formativi possono non essere strettamente legate alla recitazione ma restituiscono all’allievo una visione più ampia su argomenti quali: la fisicità, il movimento o la danza, la contact dance improvisation, permettendo così un completamento della figura artistica.

STAGE RESIDENZIALE DI TEATRO (POSTI ESAURITI)
STAGE RESIDENZIALE DI RECITAZIONE Dall’autore all’attore al personaggio alla persona. Lo stage è aperto a tutti. Si potrà lavorare in modo differenziato a seconda del livello dei partecipanti.(Adulti,Adolescenti)
28 29 30 AGOSTO
Orario: 1° giorno 9,30 - 18,30 2° giorno 9,30 - 20,00 3° giorno 9,30 - 16,00
Sede: MICCIANO POMARANCE (PI)
Prezzo: € 260,00
continua...
I docenti e i collaboratori
Ho studiato a Milano e poi ho approfondito i miei studi a Roma; ho lavorato in serie tv ma soprattutto in Teatro in compagnie Off e in compagnie “da giro” (Compagnia Mauri, Compagnia Lavia) e nel 2008 ho fondato Teatro Riflesso. Amo recitare e amo insegnare.
Sento una grande responsabilità nei confronti di allievi e collaboratori - posso trasmettere solo ciò che ho compreso appieno - per questo l’insegnamento è una continua crescita attoriale ma soprattutto umana.
Ho studiato all'Accademia dei piccoli a Firenze e più tardi presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino dove ho avuto modo di collaborare con artisti provenienti da tutto il mondo, sia in Italia che all'estero (Royal National Theatre di Londra, Schlachthof di Brema). Dal 2010 faccio parte della meravigliosa famiglia di Teatro Riflesso.
Passione, voglia di mettersi alla prova, di giocare, i motivi che mi fanno amare così tanto il teatro.
La mia formazione è avvenuta presso il Teatro Regina Margherita di Marcialla e in seguito ho collaborato con Teatro Riflesso dove la mia formazione continua ancora oggi, non si finisce mai di imparare…
Dal 2014 conduco corsi teatrali per bambini, per ragazzi e dall’anno scorso un corso per ragazzi disabili.
Poche cose mi emozionano come vedere le piccole creaturine, che ho visto crescere, emozionarsi su quel palco; i loro visi, le loro risate, la loro voglia di imparare, ecco questo mi riempie di felicità.
E’ un progetto in cui sono entrata per un fortunato caso, un po’come quando salti su un treno in corsa per poi accorgerti, quando sei su quel treno, che il salto è stato un salto felice. Dopo aver concluso il ciclo di studi sento che non mi basta: il teatro fa venire sempre più voglia di vivere e ricercare, sé stessi e il rapporto con gli altri. Perché un certo tipo di teatro si fa solo se si impara ad ascoltare, gli altri e se stessi. Ecco, questo è il motivo per cui ho scelto il teatro, per cui lo scelgo adesso e per il quale mi entusiasmo ogni volta che i nostri allievi lo scoprono e ne rimangono affascinati.
Il teatro: il pezzo di cielo dove non piove mai.
Il caso e mia madre mi hanno dato la possibilità di incontrare le arti del teatro, della musica e della danza. Lo studio estremo e l'amore per ciò che le persone diventano quando fanno arte mi hanno aiutato a trasformare quel caso nella mia vita.
Così, casualmente, alla recita dell'asilo la maestra mi disse di fare il fiocco di neve, ruolo che allora mi risultò piuttosto irritante, tanto più che a Catania di neve non ne avevo mai vista dal vivo. Decisi allora che il solo modo per affrontare il disagio fosse tentare un'interpretazione magistrale e improvvisai disperatamente una mimica dettagliata, leggera e piena di brividini…
Oggi insegno teatro fisico e improvvisazione teatrale a ragazzi, adulti e bambini in giro per l'Italia e all'estero e tutti almeno una volta hanno provato ad essere neve, fuoco, vento e molto altro durante le nostre lezioni sul metodo mimico di Orazio Costa!
Sono passata dall'Università laureandomi alla specialistica in Critica letteraria, dalla compagnia senese Aresteatro dove sono cresciuta, poi dal Master in Physical Theatre di Mississippi University dove ho consolidato la mia formazione e in tanti altri posti belli e faticosi per diventare un'attrice e un'insegnante, ho sperimentato tecniche per improvvisare un intero spettacolo senza nessuna prova, per inventare storie, personaggi e canzoni dalla parola casuale di uno spettatore, per restare sveglia quando tutto si addormenta, per continuare a respirare.
Il teatro: un gioco serio

La magia del teatro sta proprio in questo: un luogo protetto, il
laboratorio teatrale
, in cui ognuno può sentirsi libero di esprimersi, di fare esperienza in modo nuovo del Sé e dell'Altro.Come un trapezista che disegna acrobazie nell’aria sapendo di avere sotto di sé una rete pronta ad accoglierlo, l’allievo attore libera la propria creatività, sotto la guida di un esperto formatore, esplorando la propria fantasia.
Chi può farlo? Tutti.
Ognuno di noi può recitare, può fare teatro.
Recitare è un'attività naturale dell'essere umano.
La nostra scuola di recitazione è aperta a tutti: aspiranti professionisti e amanti dell'arte, bambini, adolescenti, adulti, anziani e persone con disabilità.
È un mezzo per
imparare a conoscersi
, per vivere con passione le difficoltà che incontriamo sulla scena: perché la scena è metafora della vita e noi vogliamo trasformare gli ostacoli in opportunità.A teatro impariamo a conoscere e a mettere in pratica le potenzialità espressive del nostro corpo e della nostra voce, la generosità delle nostre emozioni e la cura che dobbiamo alla nostra mente e alla nostra sensibilità.
Il nostro obiettivo è formare attori consapevoli, in grado di esprimersi con la propria arte, a qualsiasi livello, e di relazionarsi con l'altro in modo propositivo, tanto nell'ambito artistico quanto in quello umano e sociale.
La recitazione non si avvale di maschere, ma al contrario ci aiuta a scoprire tutte quelle maschere che indossiamo nella vita di tutti giorni. Nella vita di tutti i giorni siamo già tutti degli attori bravissimi ma spesso inconsapevoli. Chiamiamo questo atteggiamento recitazione “involontaria”.
Quello che cerchiamo di fare durante i percorsi di studio è di trasformare la recitazione involontaria in recitazione “volontaria”. Questo ci servirà non solo ad essere dei “bravi attori”, ma anche ad avere maggiore autocritica per riconoscere dove e quando indossiamo le nostre maschere.
Avere questa consapevolezza ci permette di progredire da una recitazione “forzata” a una recitazione “naturale”. Quando ci viene chiesto di recitare una parte, infatti, l'attore inconsapevole mette in pratica una serie di meccanismi che lo allontanano dalla realtà e rendono la sua recitazione “forzata”. Questo atteggiamento è figlio della necessità di imitare una terza persona, spesso identificabile in qualche attore del cinema o del teatro, oppure è semplicemente una visione comunemente distorta dell’arte della recitazione. L'attore consapevole è invece in grado di riconoscere e quindi di immedesimarsi e riprodurre naturalmente le reazioni e i comportamenti umani. Ogni attore, che sia professionista o meno, si confronterà con le modalità espressive del linguaggio corporeo quanto con quelle del linguaggio verbale e della voce.
Lavorare su corpo e voce ci permette infatti di liberare le potenzialità di uno strumento chiave spesso costretto a uno spazio angusto: la mente. Lo scalino più grande da superare per un allievo spesso è proprio “la mente”, o meglio la gabbia che le è stata costruita intorno, fatta di preconcetti, paure e insicurezze di tutta una vita.
Il lavoro di espressione corporea e vocale, se fatto nel totale rispetto dell’allievo, delle
sue inclinazioni
e dei suoi tempi dimaturazione
, riesce, almeno in parte, a smantellare la rete di falsi pericoli che circonda la mente e aiuta a sciogliere i blocchi emotivi che ne saldano le maglie. Aggiungiamo infine che, se il percorso creativo/artistico inizia nell’infanzia, si ha la possibilità di sviluppare già da bambini una modalità espressiva che ci permetterà di essere adulti più liberi.La
formazione teatrale
viene suddivisa in due fasi, che saranno successive nei corsi settimanali e modulari in quelli accademici.La prima parte è costituita dal laboratorio teatrale. La seconda è invece dedicata all’allestimento di una performance teatrale (per i corsi settimanali: nei mesi di giugno/luglio).