Corsi e Workshop
- Home
- Corsi e Workshop
Corsi di Teatro Siena -Teatro Riflesso corsi di teatro e di recitazione per bambini ragazzi e adulti in provincia di Siena e Firenze
Teatro Riflesso
Puoi essere chi vuoiFirenze - Siena - Milano
Il sentiero che ti conduce alla verità passa attraverso l’esperienza creativa; percorrendo strade tortuose guardi il tuo riflesso sulla scena del mondo.
TEATRO RIFLESSO è scuola di teatro e compagnia teatrale. Fondata nel 2008 da Alessandro Scavone (attore e regista) a Poggibonsi (SI) oggi conta dieci sedi dislocate in Toscana e a Milano.
In Toscana, i corsi di teatro per tutte le età, scrittura creativa e Improvvisazione teatrale si snodano tra le sedi di Poggibonsi (SI), Colle di Val d’Elsa (SI), Marcialla (FI), San Donato in Poggio (FI), Barberino Val d’Elsa (FI) e Montespertoli (FI).
A Milano 3 nuove sedi posizionate strategicamente in quartieri differenti per consentire a tutti di poter vivere il teatro a portata di mano, scegliendo uno tra i differenti corsi dell’offerta formativa e la zona che preferiscono tra via Vallarsa, 2 (6 min a piedi da metro M3 Lodi), via Picco Madre Anna Eugenia 16 (5 min a piedi da metro M2 Cimiano) e infine in via Benigno Crespi 13 (metro M3 Maciachini).
I Corsi di teatro
Le lezioni sono a cadenza settimanale e durante l’anno accademico sono previsti stage e workshop di approfondimento, facoltativi, e differenziati per vari livelli di apprendimento. L’anno accademico prende il via tra la seconda settimana di settembre e la prima di ottobre e si conclude tra il 15 giugno e il 15 luglio a seconda dei corsi. A fine anno, è previsto un saggio-spettacolo per ogni classe di teatro.
Corso di teatro base per adulti in Toscana e a Milano
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci, scrivendo alla mail oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome / "prova teatro adulti"/ sede in cui vorresti fare la prova. Attendi il messaggio di conferma!(Adulti)
continua...

Corso di teatro per bambine/i dai 6 ai 10 anni in Toscana
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci, scrivendo alla mail oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome / "prova teatro bambini"/ sede in cui vorresti fare la prova. Attendi il messaggio di conferma!(Bambini)
continua...

Corsi di teatro base per ragazze/i 10/12 anni - 13/16 anni in Toscana
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci, scrivendo alla mail oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome genitore/ nome cognome / "prova teatro ragazz*"/ sede in cui vorresti fare la prova. Attendi il messaggio di conferma!(Adolescenti)
continua...

Corso di teatro per bambini dai 3 ai 5 anni in Toscana
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci, scrivendo alla mail oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome genitore/nome bimbo / "prova propedeutica"/ sede in cui vorresti fare la prova. Attendi il messaggio di conferma!(Bambini)
continua...

Corso di improvvisazione teatrale per adulti in Toscana
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci, scrivendo alla mail oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome / "prova improvvisazione adulti"/ sede in cui vorresti fare la prova. Attendi il messaggio di conferma!(Adulti)
continua...

Corso avanzato basato sulla Biomeccanica Teatrale a Milano
Corso avanzato basato sulla Biomeccanica Teatrale a Milano condotto da Gianni Coluzzi Prove gratuite Open Class 26 giugno 2023 ore 20-23 Open Class 18 settembre 2023 ore 20 -23(Adulti)
continua...
Workshop e incontri
Durante l’anno accademico è possibile partecipare a workshop e approfondimenti, differenziati per vari livelli di apprendimento. Nei corsi trattiamo materie di base come dizione e respiro, biomeccanica teatrale, scrittura creativa e storia del teatro.
Tuttavia, offriamo ai nostri allievi, e anche agli esterni, la possibilità di approfondire ulteriormente le tecniche.
E lo facciamo attraverso un metodo integrativo che restituisce all’allievo una visione più ampia sulla fisicità, il movimento e la conoscenza teorica, permettendo così un completamento della figura artistica.
I docenti e i collaboratori
Sembra una barzelletta ma in fondo è la verità condita con un pizzico di ironia.
Sono sempre stato curioso ed appassionato di motori. Da ragazzino mi piacevano: velocità e rischio. Mi facevano sentire vivo. Poi un giorno, per caso (e per fortuna), mi sono iscritto ad una scuola di Teatro a Milano e ho capito che avrei fatto l’attore nella vita. Forse perché, per fare questo mestiere, bisogna essere curiosi e amare un po’ il rischio.
Essere curioso e avere voglia di “rischiare” sono gli ingredienti che mi hanno permesso (utilizzando il teatro come uno strumento) di conoscermi e riconoscermi, di vedere la mia forza, le mie fragilità e di accoglierle, infine di essere la persona che sono oggi.
Ho studiato a Milano e poi ho approfondito i miei studi a Roma; ho lavorato in televisione ma soprattutto in Teatro (Compagnia Mauri, Compagnia Lavia) e nel 2008 ho fondato Teatro Riflesso. Nel 2022 ho concluso un percorso per diventare Counselor.
Ho studiato all'Accademia dei piccoli a Firenze e più tardi presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino dove ho avuto modo di collaborare con artisti provenienti da tutto il mondo, sia in Italia che all'estero (Royal National Theatre di Londra, Schlachthof di Brema). Dal 2010 faccio parte della meravigliosa famiglia di Teatro Riflesso.
Passione, voglia di mettersi alla prova, di giocare, i motivi che mi fanno amare così tanto il teatro.
La mia formazione è avvenuta presso il Teatro Regina Margherita di Marcialla e in seguito ho collaborato con Teatro Riflesso dove la mia formazione continua ancora oggi, non si finisce mai di imparare…
Dal 2014 conduco corsi teatrali per bambini, per ragazzi e dall’anno scorso un corso per ragazzi disabili.
Poche cose mi emozionano come vedere le piccole creaturine, che ho visto crescere, emozionarsi su quel palco; i loro visi, le loro risate, la loro voglia di imparare, ecco questo mi riempie di felicità.
E’ un progetto in cui sono entrata per un fortunato caso, un po’come quando salti su un treno in corsa per poi accorgerti, quando sei su quel treno, che il salto è stato un salto felice. Dopo aver concluso il ciclo di studi sento che non mi basta: il teatro fa venire sempre più voglia di vivere e ricercare, sé stessi e il rapporto con gli altri. Perché un certo tipo di teatro si fa solo se si impara ad ascoltare, gli altri e se stessi. Ecco, questo è il motivo per cui ho scelto il teatro, per cui lo scelgo adesso e per il quale mi entusiasmo ogni volta che i nostri allievi lo scoprono e ne rimangono affascinati.
Il teatro: il pezzo di cielo dove non piove mai.
Il caso e mia madre mi hanno dato la possibilità di incontrare le arti del teatro, della musica e della danza. Lo studio estremo e l'amore per ciò che le persone diventano quando fanno arte mi hanno aiutato a trasformare quel caso nella mia vita.
Così, casualmente, alla recita dell'asilo la maestra mi disse di fare il fiocco di neve, ruolo che allora mi risultò piuttosto irritante, tanto più che a Catania di neve non ne avevo mai vista dal vivo. Decisi allora che il solo modo per affrontare il disagio fosse tentare un'interpretazione magistrale e improvvisai disperatamente una mimica dettagliata, leggera e piena di brividini…
Oggi insegno teatro fisico e improvvisazione teatrale a ragazzi, adulti e bambini in giro per l'Italia e all'estero e tutti almeno una volta hanno provato ad essere neve, fuoco, vento e molto altro durante le nostre lezioni sul metodo mimico di Orazio Costa!
Sono passata dall'Università laureandomi alla specialistica in Critica letteraria, dalla compagnia senese Aresteatro dove sono cresciuta, poi dal Master in Physical Theatre di Mississippi University dove ho consolidato la mia formazione e in tanti altri posti belli e faticosi per diventare un'attrice e un'insegnante, ho sperimentato tecniche per improvvisare un intero spettacolo senza nessuna prova, per inventare storie, personaggi e canzoni dalla parola casuale di uno spettatore, per restare sveglia quando tutto si addormenta, per continuare a respirare.
Nel 2004 ho iniziato la formazione presso il Teatro Regina Margherita di Marcialla e dal 2005 ho partecipato a varie esperienze formative e produttive. Dal 2011 ho iniziato a dedicarmi alla regia, trovando la mia vera propria fonte di ispirazione.
Mi piace usare spesso la frase di un grande maestro: Il teatro è vita, perchè per quanto finzione è vita vera quella trasportata sulle assi di un palcoscenico.
Del teatro mi appassiona tutto, l'emozione che si prova nella costruzione di un personaggio, l'espressione attraverso il movimento del corpo e la bellezza di entrare a pieno dentro ad un testo assaporandone ogni singola parola, quello è quello che mi piace trasmettere quando insegno…
La magia che si crea durante i laboratori e poi sul palcoscenico di fronte ad un pubblico, è di fatto una continua scoperta (o una riscoperta) di quanta bellezza (a volte inespressa) c’è in ognuno di noi.
La mia formazione nasce al Teatro Regina Margherita di Marcialla, prosegue al Teatro Studio di Scandicci e prosegue poi con Teatro Riflesso in cui oggi ricopro il ruolo di attrice e formatrice.
Sono nata e cresciuta nella famiglia di Teatro Riflesso, da cui sono tornata con gioia dopo gli studi e le esperienze teatrali a Bologna (Dams, Scienze dell'educazione) e dove ho ritrovato lo stesso calore umano, passione e professionalità che la caratterizzano da sempre.
Il teatro: un gioco serio

Il
laboratorio di teatro
è un luogo protetto, in cui ognuno può sentirsi libero e libera di esprimersi e di fare esperienza.Come un trapezista che disegna acrobazie nell’aria, sapendo di avere sotto di sé una rete pronta ad accoglierlo, l’allievo-attore libera la propria creatività, sotto la guida di un esperto formatore, esplorando la propria fantasia.
Chi può farlo? Tutti.
Ognuno di noi può recitare, può fare teatro; è un'attività naturale dell'essere umano. La nostra scuola di recitazione è aperta a chiunque: aspiranti professionisti e amanti dell'arte, bambini, adolescenti, adulti, anziani e persone con disabilità.
È un mezzo per
imparare a conoscersi
, per vivere con passione le difficoltà che incontriamo sulla scena: perché la scena è metafora della vita e noi vogliamo trasformare gli ostacoli in opportunità.A teatro impariamo a conoscere e a mettere in pratica le potenzialità espressive del nostro corpo e della nostra voce, la generosità delle nostre emozioni e la cura che dobbiamo alla nostra mente e alla nostra sensibilità.
Il nostro obiettivo è formare attori consapevoli, in grado di esprimersi con la propria arte, a qualsiasi livello, e di relazionarsi con l'altro in modo propositivo, tanto nell'ambito artistico quanto in quello umano e sociale.
La recitazione non si avvale di maschere, ma al contrario ci aiuta a scoprire tutte quelle maschere che indossiamo nella vita di tutti giorni. Nella vita di tutti i giorni siamo già tutti degli attori bravissimi ma spesso inconsapevoli. Chiamiamo questo atteggiamento recitazione “involontaria”.
Quello che cerchiamo di fare durante i percorsi di studio è di trasformare la recitazione involontaria in recitazione “volontaria”. Questo ci servirà non solo ad essere dei “bravi attori”, ma anche ad avere maggiore autocritica per riconoscere dove e quando indossiamo le nostre maschere.
Avere questa consapevolezza ci permette di progredire da una recitazione “forzata” a una recitazione “naturale”. Quando ci viene chiesto di recitare una parte, infatti, l'attore inconsapevole mette in pratica una serie di meccanismi che lo allontanano dalla realtà e rendono la sua recitazione “forzata”. Questo atteggiamento è figlio della necessità di imitare una terza persona, spesso identificabile in qualche attore del cinema o del teatro, oppure è semplicemente una visione comunemente distorta dell’arte della recitazione. L'attore consapevole è invece in grado di riconoscere e quindi di immedesimarsi e riprodurre naturalmente le reazioni e i comportamenti umani. Ogni attore, che sia professionista o meno, si confronterà con le modalità espressive del linguaggio corporeo quanto con quelle del linguaggio verbale e della voce.
Lavorare su corpo e voce ci permette infatti di liberare le potenzialità di uno strumento chiave spesso costretto a uno spazio angusto: la mente. Lo scalino più grande da superare per un allievo spesso è proprio “la mente”, o meglio la gabbia che le è stata costruita intorno, fatta di preconcetti, paure e insicurezze di tutta una vita.
Il lavoro di espressione corporea e vocale, se fatto nel totale rispetto dell’allievo, delle
sue inclinazioni
e dei suoi tempi dimaturazione
, riesce, almeno in parte, a smantellare la rete di falsi pericoli che circonda la mente e aiuta a sciogliere i blocchi emotivi che ne saldano le maglie. Aggiungiamo infine che, se il percorso creativo/artistico inizia nell’infanzia, si ha la possibilità di sviluppare già da bambini una modalità espressiva che ci permetterà di essere adulti più liberi.La
formazione teatrale
viene suddivisa in due fasi, che saranno successive nei corsi settimanali e modulari in quelli accademici.La prima parte è costituita dal laboratorio teatrale. La seconda è invece dedicata all’allestimento di una performance teatrale (per i corsi settimanali: nei mesi di giugno/luglio).
Eventi in programma

SUPER PROMO CORSI BAMBINI E RAGAZZI A MILANO
LEZIONI DI PROVA GRATUITE E SUPER PROMO FINO AL 31 OTTOBRE
SUPER PROMO RAGAZZi E BAMBINI
continua...

PROVE GRATUITE DI TEATRO MILANO
CORSI MILANO 2023/2024
continua...

PROVE GRATUITE DI TEATRO
CORSI TOSCANA 2023/2024
continua...

SAGGI DI FINE ANNO 2023 IN TOSCANA
SAGGI DI FINE ANNO 2023 IN TOSCANA
Da 9 giugno al 15 luglio 2023
Dove:
A Marcialla - Teatro Regina Margherita
San Donato in Poggio - Teatro cinema Filarmonica G. Verdi
Poggibonsi - Auditorium Toscanina
Montespertoli - circolo Arci
Informazioni e prenotazioni:
Ingresso gratuito per tutti i saggi dei bambini e dei ragazzi.
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli spettacoli del gruppo adulti.
Obbligatoria la prenotazione per tutti gli spettacoli al numero 3337811860.
continua...

IL CORPO NON MENTE 3a edizione - WORKSHOP INTENSIVO DI TEATRO
Workshop intensivo di teatro
IL CORPO NON MENTE
Su “Il Gabbiano” di A. Cechov
Quando
Dal 24 al 27 agosto 2023
Dove
Teatro “La Filarmonica G. Verdi” a
San Donato in Poggio (FI), nel cuore del Chianti, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia.
Iscrizioni e pagamenti
Costo: 280 €
Al momento dell’iscrizione saranno versati 100 €.
continua...

Lab Estivi Teatrali Pancole per bambini da 6 a 13 anni
Lab Estivi Teatrali Pancole (SI)
da 6 a 8 anni e da 9 a 13 anni
DOVE
I laboratori sono aperti ai ragazzi da 6 a 8 anni e da 9 a 13 anni e si svolgeranno a Pancole presso “I’ Circolo di Pancole” in Loc. Pancole, 10 – San Gimignano (SI)
. Saranno organizzate uscite all'aperto.
QUANDO
I laboratori si svolgeranno dal 3 Luglio all’8 Settembre e saranno strutturati in moduli di una settimana ciascuno. In ogni settimana approfondiremo un tema del mondo del teatro per permettere ai ragazzi di avvicinarsi e conoscere la pratica teatrale nelle sue diverse forme.
COSA
Ogni modulo sarà articolato in una parte di laboratorio, per apprendere in forma di gioco le basi della pratica teatrale, e una parte dedicata al lavoro sul tema specifico del modulo.
CONTATTI
Per info e iscrizioni
Segreteria
Teatro Riflesso 333 7811860 – (scrivi su WhatsApp: Nome Cognome / Età figlio / "Lab estivi teatrali Pancole" / settimana a cui sei interessato e verrai ricontattato prestissimo)
continua...

Lab Estivi Teatrali Barberino val d'Elsa e San Donato in Poggio (FI) per bambini/e da 8 a 13 anni
Lab Estivi Teatrali Barberino val d’Elsa e San Donato in Poggio
da 8 a 13 anni
DOVE
I laboratori sono aperti a ragazzi da 8 ai 13 anni e si svolgeranno a Barberino val d’Elsa nella sede di Teatro Riflesso di Piazza Capocchini, 9 e a San Donato in Poggio presso il Teatro Cinema Filarmonica G. Verdi di Via Senese, 9
. In entrambi i laboratori saranno organizzate uscite all'aperto.
QUANDO
I laboratori si svolgeranno dal 19 Giugno al 28 Luglio e saranno strutturati in moduli di una settimana ciascuno. In ogni settimana approfondiremo un tema del mondo del teatro per permettere ai ragazzi di avvicinarsi e conoscere la pratica teatrale nelle sue diverse forme.
COSA
Ogni modulo sarà articolato in una parte di laboratorio, per apprendere in forma di gioco le basi della pratica teatrale, e una parte dedicata al lavoro sul tema specifico del modulo.
CONTATTI
Per informazioni e iscrizioni
3337811860 Segreteria ed iscrizioni (scrivi su WhatsApp: Nome Cognome Età figlio / "Lab estivi teatrali" / sede e settimana a cui sei interessato e verrai ricontattato prestissimo)
continua...

LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBIN* DAI 6 AGLI 11 ANNI MONTESPERTOLI
DAL 28 GENNAIO 2023 - TUTTI I SABATI DALLE 10,30 ALLE 12,00
CORSO DI TEATRO PER BAMBIN* dai 6 agli 11 anni
Presso BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTESPERTOLI via S. Sonnino, 1continua...

IL CORPO NON MENTE 2ed - Stage intensivo di recitazione
Stage intensivo di teatro
IL CORPO NON MENTE
Sulla parola e l’azione in Shakespeare
continua...

MASTER FORMATORI TEATRALI
MASTER IN FORMATORE TEATRALE 2022 2023
1 INCONTRO 2022 VOCE E RESPIRO
Clicca qui per scoprire di cosa si tratta
continua...