Corsi di teatro base per ragazz* 10/12 anni - 13/16 anni
- Home
- Corsi di teatro base per ragazz* 10/12 anni - 13/16 anni
Corsi di teatro base per ragazz* 10/12 anni - 13/16 anni
(Adolescenti)
CORSO DI TEATRO RAGAZZ*
Provare non costa nulla
Un gioco? Un sogno? Un hobby? Che importa...i corsi sono aperti a tutti coloro che desiderino affacciarsi al mondo della recitazione anche senza alcuna esperienza in questo campo e la prima lezione è gratuita.
Il corso di teatro
Il corso ha una frequenza settimanale. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Alla fine del percorso annuale verrà messo in scena un saggio/spettacolo
Dove e quando
Lunedì ore 18- 20 RAGAZZ* 10 / 12 ANNI (Marcialla - Teatro Regina Margherita - Via A. Mori, 24- FI)
Lunedì ore 18-20 RAGAZZ* 13 / 16 ANNI (Barberino val d’ Elsa - Piazza Capocchini 9 FI)
Lunedì ore 17-19 RAGAZZ* 12 / 16 ANNI (Colle di val d’ Elsa - Via Bologna 36 - SI)
Mercoledì ore 17-19 RAGAZZI*12/ 16 ANNI (Casole d’ Elsa – Teatro Bargagli – Via Arringhieri 23 - SI)
Venerdì ore 18-20 RAGAZZ* 12 / 16 ANNI (Poggibonsi - Via Gaetano Pieraccini, 169 - SI)
Il programma del corso Nove mesi in poche righe
Durante il percorso laboratoriale verranno proposte attività utili a raggiungere i seguenti obiettivi:
Creare il gruppo.
Questo primo step è di grande importanza per acquisire o migliorare alcune importanti competenze: saper condividere idee e difficoltà, comunicare correttamente nel rispetto degli altri, acquisire fiducia in sé stessi e nel gruppo.
Apprendere divertendosi
La nostra pedagogia d’insegnamento fonda le proprie radici nel gioco. Questa condizione ci permette di insegnare le basi del teatro (uso della voce e del corpo per imparare a trovare il nostro agio sul palco) con leggerezza. Creiamo personaggi. Improvvisiamo e modelliamo nostro piacimento brani teatrali o di narrativa; inventiamo nuove lingue e camminate fantasiose. Liberiamo la nostra fantasia nella creazione artistica.
Consapevolezza fisica
Il nostro corpo comunica sempre (comunicazione non verbale), è importante sapere che cosa sta comunicando.
Acquisire consapevolezza fisica (propriocezione) significa capire come muovo il mio corpo (come e dove lo “metto”) anche in una semplice camminata. Ad esempio, per un attore o un’attrice è importante sapersi muovere in uno spazio limitato (come potrebbe essere un palcoscenico) in modo organico, senza sbattere contro le altre persone o contro gli oggetti anche quando lo spettacolo richiede azioni incalzanti. Inoltre è fondamentale accorgersi se esistono tensioni fisiche e lavorare per scioglierle.
L’azione scenica
Dopo che ho re-imparato a camminare e a muovermi con consapevolezza posso utilizzare il mio corpo come uno strumento d’espressione in accordo con la voce per dare vita ai personaggi che interpreto.
La memoria fisica e la memoria emotiva
E` fondamentale imparare a “fare memoria” in un modo nuovo ed efficace che tiene conto della logica del discorso e delle azioni e gesti che compongono la sequenza ritmica dell’azione scenica.
Nota: tranquilli potete anche dimenticare una battuta. Arriverete in fondo all’anno che saprete come fare ad uscire dell’impasse.
Vorrei fare teatro per “conoscerMi”. E´ possibile?
Il teatro è una forma di comunicazione che stimola lo sviluppo consapevole dei canali della comunicazione: verbale (voce), non verbale (il linguaggio del corpo) e paraverbale (tono volume, pause… ). Nell’ambito della recitazione infatti diventa indispensabile utilizzarli con metodo per poter aderire alle “esigenze di copione”.
Vorrei vincere la timidezza, conoscere nuov* amic*, sentirmi più sicur*!
Queste sono alcune motivazione che spingono i ragazz* ad iscriversi ad un corso di teatro.
Un laboratorio di recitazione, che venga erogato nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale, può aiutare a migliorare alcune importanti competenze come l’autostima e l’autoefficacia. Esse diventano importanti quando si tratta di affrontare in modo funzionale la vita quotidiana in termini di relazioni familiari, sociali e scolastiche. Nell’ambito di un corso di recitazione ci possiamo sperimentare in uno spazio protetto dove regnano il rispetto, l’empatia e l’assenza di giudizio, Imparare a mettersi in gioco in un gruppo dove non c’è giudizio ma confronto aiuta i ragazz* a prendere fiducia in se stessi e ad affrontare il mondo in modo diverso.
A che serve fare lo spettacolo? Io non me la sento di andare in scena! Non basta fare il laboratorio?
La risposta a queste domande, che spesso ci pongono gli allievi, è racchiusa in un concetto fondamentale.
Non è importante esibirsi ma è utile che qualcuno sia testimone del nostro cambiamento e degli obiettivi che abbiamo raggiunto!
Infatti per mezzo di tutte le attività formative che la nostra scuola propone durante il percorso annuale l’alliev* avrà l’occasione di sperimentarsi in qualcosa di nuovo e di diverso dal proprio agire quotidiano. Amplierà la conoscenza di sé.
Il teatro è noioso e polveroso?
In effetti, il palcoscenico si impolvera spesso e a volte anche gli attori e le attrici sembrano subire gli effetti di quella polvere vivendo di “gesti d’effetto” e cliches sempre uguali.
Noi di teatro riflesso abbiamo scelto una strada che ci consente di evitare questi problemi:
1 Noi il palcoscenico lo spolveriamo e lo laviamo anche! L’igiene prima di tutto!
2 I nostro è un teatro che conta molto sul corpo come mezzo espressivo (oltre alla voce). Muovendo il corpo nello spazio creiamo l’effetto tappeto scosso: la polvere la rimuoviamo col movimento!
3 La noia la vinciamo col sorriso! Il teatro è serio ma non serioso. Ci prendiamo sul serio ma non troppo. Ridere è un ingrediente fondamentale per il nostro equilibrio psicofisico!
Prenota subito la tua lezione di prova chiamandoci oppure scrivendo su whatsapp 3337811860: Nome Cognome / "prova teatro ragazzi"/nome ed età di chi farà la prova /sede in cui vorresti fare la prova e verrai ricontattat* prestissimo!