MASTER FORMATORE TEATRALE
- Home
- MASTER FORMATORE TEATRALE
MASTER FORMATORE TEATRALE
(Adulti)
da aprile 2022
Sede: Barberino Tavarnelle - Poggibonsi - Colle Val d'Elsa
MASTER IN FORMATORE TEATRALE 2022 2023
Questo Master fa per te se:
Vuoi crescere professionalmente.
Vuoi specializzarti nell’ambito della formazione.
Vuoi migliorare le tue competenze in ambito artistico, imprenditoriale e sociale.
Requisiti di partecipazione:
Diploma di scuola superiore
Attestato di frequenza (o autocertificazione) rilasciato da una scuola triennale di recitazione.
Programma
Il programma è suddiviso in 16 moduli, ogni modulo ha una durata di 12 ore (ripartite tra il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9,30 alle 18,30 con un’ora di pausa) durante le quali si alterneranno laboratori, lezioni frontali e sessioni esperienziali.
Durante il percorso oppure al termine dello stesso è previsto un tirocinio.
L'essere diplomato certifica il possesso di competenze adeguate alla conduzione di un percorso di formazione teatrale sia sotto il profilo didattico sia sotto il profilo gestionale.
Tale riconoscimento inoltre rende il/la diplomato/a un/una potenziale collaboratore/trice di Teatro Riflesso nell'ambito della formazione attoriale:
- nelle proprie sedi operative (Barberino Tavarnelle, San Donato V.P, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi)
- in progetti di formazione a breve o lungo termine nelle scuole materne, primarie e secondarie di I° e II°
- centri estivi teatrali
- apertura nuove sedi
Primo anno 2022
“L’uso della voce”
23 e 24 aprile
Tecnica vocale – Il respiro – Lettura ad alta voce
“Insegnare recitazione a ragazzi dai 3 ai 11 anni”
20 e 21 maggio
La pedagogia teatrale
“La conduzione di un gruppo”
4 e 5 giugno
L’ascolto del gruppo e la sua costruzione – Progettazione di un programma
“Intensivo di teatro”
1 - 2 - 3 - 4 Settembre (da giovedì a domenica)
“Il corpo ed il ritmo”
24 e 25 settembre
L’importanza della fisicità a teatro – Comunicazione non verbale
“L’improvvisazione a teatro”
29 e 30 ottobre
Diventare attori/autori sulla scena
“La commedia dell’arte”
19 e 20 novembre
Le maschere – I tipi fissi e i loro caratteri – Recitare a canovaccio
II anno 2023
“Il metodo Stanislavskij”
gennaio
Le circostanze date, il magico “se”
“Riadattare un’opera teatrale”
febbraio
I temi, i personaggi e gli obiettivi per un corretto riadattamento
“La regia teatrale”
marzo
L’acting coach – Progettare una regia - Allestimenti scenici
“La lezione di teatro”
aprile
Simulare una lezione – Attenersi al programma e adattarlo alle esigenze del gruppo
“Growtovskij”
maggio
La cerimonia ed il rito del corpo – L’eliminazione del superfluo
“Biomeccanica teatrale
giugno
Dal training fisico al testo attraverso l’azione+
“Intensivo di teatro”
agosto
“Il metodo Strasberg (Actor studio)”
settembre
Creatività e azione scenica
“Recitazione cinematografica”
ottobre
Recitare di fronte ad una macchina da presa
“Illuminotecnica – scenografia”
novembre
L’importanza di saper illuminare una scena – La scelta delle atmosfere
“La formazione teatrale dai 12 ai 17 anni
dicembre
Pedagogia teatrale
Lungo il percorso formativo saranno inoltre affrontate le tematiche relative a:
La storia del teatro, Tecniche di Comunicazione, Story telling.
Verranno sviluppate contestualmente le competenze imprenditoriali e digitali.
Docenti
Alessandro Scavone, Irene Biancalani, Leonardo Pazzagli, Gianni Coluzzi, Margherita Gravagna, Francesco Mattonai
Tirocini
Per ottenere il diploma è necessario seguire un tirocinio (affiancamento e tutoraggio) di almeno 20 ore per ogni classe di insegnamento (bambini, ragazzi e adulti)
I costi
Costo I anno
€ 900 + €300 (intensivo)
Costo II anno
€ 1500 + 300€ (intensivo)
Le modalità di pagamento
In un'unica soluzione
Rateizzando (questa modalità di pagamento prevede una leggera maggiorazione)
Sedi
Barberino Tavarnelle (FI) - Poggibonsi (SI) - Colle di Val d'Elsa (SI)
Il Master è unico e si svolgerà nelle diverse sedi a seconda delle esigenze tecniche e di spazio di lavoro.
Per informazioni e colloqui orientativi:
Tel. 3337811860
(puoi inviare un messaggio whatsapp scrivendo: nome cognome info Master Formatori e ti ricontatteremo)
Direzione didattica
Alessandro Scavone